- Foglie autunnali e soffiatori
- Riposo notturno in Svizzera: cosa è consentito
- Spese accessorie: «cosa devo pagare realmente?»
- Cosa fare se i vicini sono fastidiosi?
- Difetti di costruzione in case nuove: i tuoi diritti
- Quanto chiasso provocato dai bambini è consentito?
- Posso richiedere una ristrutturazione?
- Risanamento energetico: aumentare l’affitto
- Cosa fare in caso di ritardi sulla consegna?
- Fumare nell’appartamento in affitto
- Contratto di locazione verbale: a cosa prestare attenzione
- Sgombero della neve – chi deve occuparsene?
- Ricorso contro l’affitto: «Quali sono i miei diritti?»
- Fare asciugare il bucato in casa
- Quali informazioni devono dare i locatari?
- Quali oggetti possono essere lasciati sulle scale?
- Dissidi con locatori e locatrici: quali sono i tuoi diritti?
- Sottoscrivere un contratto d’affitto
- Decesso di un locatario - cosa fare?
- Cosa prevede un contratto d’affitto?
- Canone di locazione
- Disdetta del locatario
- Disdetta del locatore
- Consegna
- Riconsegna
- Usura, responsabilità
- Piccola manutenzione
- Computo delle spese accessorie: devo farmi carico dei costi aggiuntivi?
- Spese accessorie di un appartamento: ecco cinque consigli che non puoi perderti
- Disdetta per uso personale: cosa fare?
- Regolamento condominiale: a cosa devo prestare attenzione in qualità di locatario?
- Costi ipotecari in aumento: le informazioni essenziali per ogni locatore e locatrice
- I principali diritti e doveri del locatore
- Ristrutturazioni: diritti, doveri e consigli pratici
- Muffa in casa: cause, rischi e consigli
- Grillspass-Knigge für einen friedlichen Sommer
- Tinteggiare le pareti
- Climatizzatore per l’appartamento in affitto
Usura, responsabilità del locatario
Per quanto riguarda i tappeti, la moquette, i lavabi, ecc., per tutti gli oggetti di un appartamento esiste una durata di vita definita. Affinché anche i locatari sappiano su quali basi il locatore esegue le proprie valutazioni, esistono le cosiddette tabelle delle durate di vita. Queste costituiscono il riferimento fondamentale per valutare eventuali fenomeni di usura.
Normale usura
Con normale usura si intendono le modificazioni che si determinano con un utilizzo normale e accurato degli oggetti. È il caso ad esempio di moquette ingiallite o tracce di usura sui muri e sui pavimenti, ecc. Se questi fenomeni rientrano negli intervalli previsti dalla tabella delle durate di vita, si considerano compresi nel canone di locazione.
Usura straordinaria
Il locatario è responsabile per i danni non classificabili come fenomeni provocati dalla normale usura secondo la tabella delle durate di vita. Si tratta di danni derivanti da un'usura straordinaria e causati direttamente dal locatario durante il periodo di locazione o da coinquilini, ospiti o animali domestici.
Entità della responsabilità
Per i danni dovuti a usura straordinaria, il locatario deve pagare generalmente la riparazione o l'eventuale riduzione di valore, ma non la più costosa sostituzione. In caso di sostituzione, il locatario paga solo l'importo corrispondente alla durata di vita rimanente.
Se, ad esempio, una moquette di cinque anni deve essere sostituita a causa di un'usura eccessiva provocata dal locatario, quest'ultimo paga solo il 50% del costo della nuova moquette, poiché una moquette di qualità media ha una durata di vita massima di 10 anni.
Addebito tramite deposito cauzionale
I difetti a carico del locatario possono essere portati in detrazione dal deposito cauzionale nel caso in cui il locatario accetti espressamente l'addebito. Se il locatario non è d'accordo, il locatore dovrà adire alle vie legali.
Attenzione: se, entro un anno dal termine del rapporto di locazione, il locatore non ha avanzato alcuna pretesa giuridica (né con procedura di esecuzione né con procedura in materia di locazione), il locatario può richiede alla banca la restituzione del deposito.