- Foglie autunnali e soffiatori
- Riposo notturno in Svizzera: cosa è consentito
- Spese accessorie: «cosa devo pagare realmente?»
- Cosa fare se i vicini sono fastidiosi?
- Difetti di costruzione in case nuove: i tuoi diritti
- Quanto chiasso provocato dai bambini è consentito?
- Posso richiedere una ristrutturazione?
- Risanamento energetico: aumentare l’affitto
- Cosa fare in caso di ritardi sulla consegna?
- Fumare nell’appartamento in affitto
- Contratto di locazione verbale: a cosa prestare attenzione
- Sgombero della neve – chi deve occuparsene?
- Ricorso contro l’affitto: «Quali sono i miei diritti?»
- Fare asciugare il bucato in casa
- Quali informazioni devono dare i locatari?
- Quali oggetti possono essere lasciati sulle scale?
- Dissidi con locatori e locatrici: quali sono i tuoi diritti?
- Sottoscrivere un contratto d’affitto
- Decesso di un locatario - cosa fare?
- Cosa prevede un contratto d’affitto?
- Canone di locazione
- Disdetta del locatario
- Disdetta del locatore
- Consegna
- Riconsegna
- Usura, responsabilità
- Piccola manutenzione
- Computo delle spese accessorie: devo farmi carico dei costi aggiuntivi?
- Spese accessorie di un appartamento: ecco cinque consigli che non puoi perderti
- Disdetta per uso personale: cosa fare?
- Regolamento condominiale: a cosa devo prestare attenzione in qualità di locatario?
- Costi ipotecari in aumento: le informazioni essenziali per ogni locatore e locatrice
- I principali diritti e doveri del locatore
- Ristrutturazioni: diritti, doveri e consigli pratici
- Muffa in casa: cause, rischi e consigli
- Grillspass-Knigge für einen friedlichen Sommer
- Tinteggiare le pareti
- Climatizzatore per l’appartamento in affitto
Domande ammissibili e non ammissibili nella candidatura per un appartamento
Per la ricerca di nuove inquiline e nuovi inquilini, la maggior parte delle agenzie immobiliari utilizza un modulo di registrazione standardizzato: le domande contenute in questo modulo consentono loro di decidere a chi è appropriato concedere l’appartamento. Ma quali sono le domande consentite?
Quando le agenzie immobiliari (o i privati) desiderano affittare un appartamento e ricevono molte candidature, devono decidere quale tra queste è più adatta. A tal proposito ci sono alcuni criteri ovvi, come ad esempio il salario: se il canone mensile è di 5000 franchi, l’appartamento è decisamente poco indicato per chi percepisce uno stipendio di 4000 franchi.
Ciò significa che le agenzie devono porre una serie di domande alle candidate e ai candidati per ottenere questi dati fondamentali. Solitamente lo fanno usando un modulo di registrazione standardizzato sul quale sono riportati i seguenti punti.
Tuttavia, i potenziali locatari non sono tenuti a divulgare qualsiasi informazione venga loro richiesta: se le domande si rivelano troppo personali e non sono rilevanti per l’assegnazione dell’appartamento, non sono consentite.
Esempi di domande ammissibili e non ammissibili
A titolo illustrativo, riprendiamo l’esempio con il salario citato all’inizio: questo dato è rilevante per l’agenzia (almeno in termini di fasce salariali) in quanto deve verificare se le persone interessate sono in grado di pagare l’affitto. Tuttavia, a tutela della privacy non è consentito chiedere per quale partito politico si è votato o a quale credo religioso si appartiene.
Esempi di domande ammissibili alle quali le potenziali inquiline e i potenziali inquilini devono rispondere in modo veritiero (elenco non esaustivo):
- Nome, indirizzo, data di nascita
- Professione, datore di lavoro
- Nazionalità svizzera o tipo di permesso di dimora
- Persone che vivono nell’appartamento ma che non compaiono come parti contraenti nel contratto
- Finalità d’uso dell’appartamento
- Reddito in categorie salariali
- Interesse verso contratti di sublocazione
- Esecuzioni nei due anni precedenti
- Animali domestici
- Numero di auto
- Chiedere se l’attuale rapporto di locazione è stato disdetto dall’agenzia e perché
- Chiedere se la persona interessata suona regolarmente strumenti musicali ad alto volume o se vi sono altre fonti particolari di rumore
Esempi di domande non ammesse (elenco non esaustivo):
- Orientamento politico o appartenenza a un partito
- Religione
- Orientamento sessuale
- Pianificazione familiare
- Malattie croniche
Cosa possono fare le candidate e i candidati in caso di domande non ammesse?
Se nel modulo di registrazione viene posta una domanda non consentita, le persone interessate all’appartamento hanno a disposizione le seguenti opzioni:
Rispondere comunque in modo veritiero: chi lo desidera, può rispondere in modo veritiero anche a una domanda non ammissibile.
Rivolgersi all’agenzia: a seconda dei casi, una domanda di primo acchito potrebbe non sembrare legittima, ma forse l’agenzia ha una motivazione ragionevole per porla comunque.
Lasciare vuoto il campo (o inserire informazioni non veritiere): in linea di principio, in caso di domande non ammesse è consentito fornire informazioni false, un po' come durante un colloquio per un nuovo posto di lavoro. Questa soluzione, tuttavia, è meno consigliabile in vista di un futuro contratto di locazione: è meglio cercare il dialogo oppure non rispondere alla domanda.
Attenzione: è importante ricordare che le dichiarazioni false sono legali solo in caso di domande davvero inammissibili. Per esempio, chi mente sul proprio lavoro e sul proprio salario dovrà fare i conti con la disdetta dell’appartamento.
Caso particolare: gli strumenti musicali
Dal momento che suonare strumenti musicali negli appartamenti in affitto è spesso fonte di malumore nel vicinato, le agenzie a volte desiderano chiedere informazioni sulle attività musicali delle persone interessate.
In questo caso occorre operare una distinzione fondamentale, in quanto gli strumenti non sono tutti uguali: una batteria, ovviamente, fa molto più rumore di un’arpa. Chiunque si eserciti regolarmente a casa come batterista di un gruppo rock deve indicarlo nella sezione «Fonti particolari di rumore». Gli strumenti musicali più silenziosi, che vengono utilizzati solo di tanto in tanto, possono essere omessi nella candidatura.
Referenze
In linea di principio, le agenzie sono autorizzate a raccogliere referenze sulle persone interessate all’appartamento. A tal fine, però, devono essere chiaramente indicate come tali nel modulo di registrazione e, naturalmente, non si devono porre loro domande non consentite.