- Foglie autunnali e soffiatori
- Riposo notturno in Svizzera: cosa è consentito
- Spese accessorie: «cosa devo pagare realmente?»
- Cosa fare se i vicini sono fastidiosi?
- Difetti di costruzione in case nuove: i tuoi diritti
- Quanto chiasso provocato dai bambini è consentito?
- Posso richiedere una ristrutturazione?
- Risanamento energetico: aumentare l’affitto
- Cosa fare in caso di ritardi sulla consegna?
- Fumare nell’appartamento in affitto
- Contratto di locazione verbale: a cosa prestare attenzione
- Sgombero della neve – chi deve occuparsene?
- Ricorso contro l’affitto: «Quali sono i miei diritti?»
- Fare asciugare il bucato in casa
- Quali informazioni devono dare i locatari?
- Quali oggetti possono essere lasciati sulle scale?
- Dissidi con locatori e locatrici: quali sono i tuoi diritti?
- Sottoscrivere un contratto d’affitto
- Decesso di un locatario - cosa fare?
- Cosa prevede un contratto d’affitto?
- Canone di locazione
- Disdetta del locatario
- Disdetta del locatore
- Consegna
- Riconsegna
- Usura, responsabilità
- Piccola manutenzione
- Computo delle spese accessorie: devo farmi carico dei costi aggiuntivi?
- Spese accessorie di un appartamento: ecco cinque consigli che non puoi perderti
- Disdetta per uso personale: cosa fare?
- Regolamento condominiale: a cosa devo prestare attenzione in qualità di locatario?
- Costi ipotecari in aumento: le informazioni essenziali per ogni locatore e locatrice
- I principali diritti e doveri del locatore
- Ristrutturazioni: diritti, doveri e consigli pratici
- Muffa in casa: cause, rischi e consigli
- Grillspass-Knigge für einen friedlichen Sommer
- Tinteggiare le pareti
- Climatizzatore per l’appartamento in affitto
Barbecue sul balcone: cosa è consentito?
Le giornate si allungano e le temperature si fanno più calde. È dunque arrivata la stagione per organizzare una bella grigliata sul balcone o sulla terrazza! A volte, però, il piacere di una grigliata può causare problemi con il vicinato. Nel galateo del barbecue ti spieghiamo cosa è consentito dalla legge e come evitare litigi con gli altri residenti.
Dove si accende un barbecue c’è fumo. Spesso si ascolta anche la musica, si chiacchiera e ride ad alta voce. Per te sarà una serata rilassante, ma per i tuoi vicini potrebbe non essere altrettanto. Per evitare di litigare animatamente durante la torrida estate, con il nostro galateo del barbecue ti spieghiamo come ovviare a eventuali problemi.
Consultare il contratto di locazione e il regolamento condominiale
Nel diritto di locazione non sono presenti disposizioni «specifiche per il barbecue». Tuttavia, a seconda dell’amministrazione, le regole sul barbecue possono essere definite nel contratto di locazione oppure nel regolamento condominiale. Per prima cosa ti consigliamo di leggere attentamente questi due documenti.
Se il barbecue non è menzionato, allora è consentito organizzare una grigliata sul balcone, sulla terrazza o in giardino. Questo tuttavia non significa che il tuo vicinato debba semplicemente rassegnarsi alle nuvole di fumo provenienti dalla tua griglia: devi sempre rispettare il tuo dovere di diligenza. E di certo le grigliate in compagnia non fanno eccezione. Se violi più volte il tuo obbligo di diligenza, rischi che l’amministrazione prenda provvedimenti contro il fumo e l’odore
Rispetto reciproco durante un piacevole barbecue
Nel paragrafo precedente abbiamo menzionato l’obbligo di diligenza. Il concetto di rispetto reciproco non è però una strada a senso unico. Non puoi infatti continuare a soffocare il tuo vicinato nel fumo. D’altro canto, però, fare un barbecue di solito è consentito, quindi i tuoi vicini devono accettarlo a condizione che non siano eccessivamente disturbati dal fumo intenso o da odori insistenti.
Per questo ti consigliamo di non grigliare troppo spesso e di chiedere ai vicini se a qualcuno di loro dà fastidio. Ecco come evitare litigi.
Scegliere la griglia adatta
Il classico barbecue a carbonella presenta un grande svantaggio: produce molto fumo. Ti consigliamo di scegliere un’alternativa che produca meno fumo:
- Barbecue a gas con coperchio
- Griglia elettrica con coperchio
- Griglia verticale (cibo appeso vicino alla brace)
- Griglia senza fumo (ad esempio Lotus grill)
Consigli per grigliare senza produrre fumo
Qui abbiamo raccolto alcuni consigli per grigliare senza fumo:
- Usa solo la quantità di carbonella e accendifuoco necessaria
- Non bruciare mai legna trattata o fresca
- Non bruciare rifiuti domestici
- Lascia gocciolare meno grasso e marinata possibile sulla brace
- È preferibile grigliare la carne avvolta in una pellicola di alluminio
- Pulisci a fondo il barbecue dopo ogni utilizzo
Rispettare la quiete notturna o parlare con il vicinato
Che si tratti di una piccola grigliata in famiglia o di un vero e proprio party con barbecue tra adulti, devi rispettare sempre il riposo notturno previsto dalla legge. Se sai già che la tua grigliata durerà più a lungo, ti consigliamo di informare i vicini.
Di’ loro quando inizierà la festa e avvertili che potresti fare un po' più rumore del solito. Lascia il tuo numero di cellulare in modo che possano informarti in qualsiasi momento se il livello di rumore si alza un po' troppo. Se vai d’accordo con il tuo vicino o la tua vicina, puoi invitare anche loro.
La comunicazione è importante anche se le ripetute grigliate nel vicinato ti disturbano. In questo caso, spiega con calma cosa ti infastidisce e cerca soluzioni mostrandoti disponibile al compromesso. Se parlarne apertamente non migliora la situazione, la cosa migliore è mettere per iscritto cosa è successo esattamente e quando. Potrai quindi inviare la tua lettera all’amministrazione.