- Foglie autunnali e soffiatori
- Riposo notturno in Svizzera: cosa è consentito
- Spese accessorie: «cosa devo pagare realmente?»
- Cosa fare se i vicini sono fastidiosi?
- Difetti di costruzione in case nuove: i tuoi diritti
- Quanto chiasso provocato dai bambini è consentito?
- Posso richiedere una ristrutturazione?
- Risanamento energetico: aumentare l’affitto
- Cosa fare in caso di ritardi sulla consegna?
- Fumare nell’appartamento in affitto
- Contratto di locazione verbale: a cosa prestare attenzione
- Sgombero della neve – chi deve occuparsene?
- Ricorso contro l’affitto: «Quali sono i miei diritti?»
- Fare asciugare il bucato in casa
- Quali informazioni devono dare i locatari?
- Quali oggetti possono essere lasciati sulle scale?
- Dissidi con locatori e locatrici: quali sono i tuoi diritti?
- Sottoscrivere un contratto d’affitto
- Decesso di un locatario - cosa fare?
- Cosa prevede un contratto d’affitto?
- Canone di locazione
- Disdetta del locatario
- Disdetta del locatore
- Consegna
- Riconsegna
- Usura, responsabilità
- Piccola manutenzione
- Computo delle spese accessorie: devo farmi carico dei costi aggiuntivi?
- Spese accessorie di un appartamento: ecco cinque consigli che non puoi perderti
- Disdetta per uso personale: cosa fare?
- Regolamento condominiale: a cosa devo prestare attenzione in qualità di locatario?
- Costi ipotecari in aumento: le informazioni essenziali per ogni locatore e locatrice
- I principali diritti e doveri del locatore
- Ristrutturazioni: diritti, doveri e consigli pratici
- Muffa in casa: cause, rischi e consigli
- Grillspass-Knigge für einen friedlichen Sommer
- Tinteggiare le pareti
- Climatizzatore per l’appartamento in affitto
Piccola manutenzione
Secondo la legge e il contratto di locazione, il locatario è responsabile della cosiddetta «piccola manutenzione». Questa comprende i piccoli lavori di pulizia o le piccole migliorie necessarie per la regolare manutenzione dell'appartamento e che possono essere eseguite in proprio dal locatario con medie abilità. Tuttavia, c'è disaccordo sui limiti della definizione del termine.
Secondo una regola di massima, le spese per le piccole migliorie non dovrebbero superare un valore di riferimento di 150 franchi a riparazione. Nella maggior parte dei casi, le condizioni generali del contratto di locazione comprendono un elenco dei lavori. Questo non deve tuttavia determinare per il locatario l'obbligo di assumersi delle spese che vanno oltre il limite di legge.
Cosa comprende la «piccola manutenzione»
La «piccola manutenzione» comprende:
- La sostituzione di bicchieri portaspazzolino rotti, tubi della doccia non più a tenuta, portasaponette rotti, cinghie delle tapparelle difettose, interruttori e prese, cestelli in plastica della lavastoviglie e teglie da forno in cattivo stato
- La sostituzione dei fusibili
- La riparazione o la sostituzione di serrature rotte delle porte
- La messa a tenuta dei rubinetti del gas e dell'acqua
- La sostituzione delle guarnizioni dei rubinetti dell'acqua
- I lavori di sgombero della neve o rimozione del ghiaccio da balconi e terrazze.
Obbligo di ciascun locatario
Prima di lasciare un appartamento, ciascun locatario deve eseguire tutte le migliorie considerate di «piccola manutenzione». In caso contrario, il locatore può addebitarle in fattura al locatario. Quando si entra in un appartamento, è possibile richiedere al locatore di provvedere anche a piccole migliorie e all'eliminazione di piccoli difetti.