- Lavoro da casa
- Informazioni sul Coronavirus
- Salari e costi di locazione
- Cosa fare prima di partire per le ferie
- Come condividere l’abitazione con degli animali
- Differenze nell’arredamento degli appartamenti
- La Svizzera all’insegna dell’aiuto tra vicini
- Mammone nell’hotel della mamma
- Ricerca casa per più difficile dopo i 65 anni
- Riscaldare correttamente
- Montare una lampada non è mai stato così semplice
- Sistemi smart home
- Liberarsi dei ragni in casa
- Una casa per la terza età
Quali sono i rimedi per liberarsi dei ragni in casa?
In inverno anche i ragni soffrono il freddo e sono quindi ammaliati dal piacevole calore degli appartamenti riscaldati. Poiché, però, la maggior parte di noi non gradisce la presenza di questi ospiti indesiderati, ti mostriamo come tenerli lontani da casa tua (a parole: non preoccuparti, non abbiamo inserito immagini).
Un mondo senza ragni è il sogno di tutti coloro che soffrono di aracnofobia, ma la verità è che l’estinzione di questi insetti provocherebbe una vera e propria catastrofe: i ragni svolgono un ruolo importante nella lotta naturale contro i parassiti e senza di loro l’equilibrio ecologico sarebbe gravemente compromesso. Molti degli insetti di cui si nutrono i ragni si posano infatti sulle nostre piante agricole e se la loro popolazione non fosse limitata proprio dai ragni, si potrebbero verificare perdite di interi raccolti.
Siamo dunque molto grati ai ragni per il loro servizio di eliminazione dei parassiti. La maggior parte di noi gradirebbe però che rimanessero in natura, e non nelle nostre case. Quando però si avvicina l’inverno e fuori inizia a fare troppo freddo, sono proprio queste ultime ad attirarli.
Prevenire l’ingresso dei ragni in casa
Ecco alcuni consigli per evitare che i ragni colonizzino la casa:
Installare delle zanzariere
Logico, no? Bloccando la strada con un ostacolo fisico, ragni e altri insetti non graditi non avranno alcuna possibilità di entrare nell’appartamento. L’arma più efficace sono le zanzariere, da installare su tutti i telai di finestre e porte e su eventuali pozzetti di ventilazione.
Il vantaggio delle zanzariere è che esplicano la loro funzione tutto l’anno, tenendo lontani non solo i ragni in inverno, ma anche mosche, vespe e zanzare in estate.
Sigillare crepe e fessure
Alcune porte di casa non sono completamente a filo con il pavimento, e a un ragno basta una piccola fessura per intrufolarsi nell’appartamento. Puoi evitare che ciò accada applicando alle porte guarnizioni e paraspifferi.
Anche queste soluzioni offrono vantaggi aggiuntivi: il tuo appartamento sarà più isolato dal rumore e ridurrai le spese di riscaldamento, perché il calore rimane all’interno. Quindi, se hai già intenzione di installare delle zanzariere, chiedi subito anche una soluzione per coprire le fessure sotto le porte.
Ridurre le fonti luminose
Le luci accese sul balcone o alle finestre attraggono gli insetti. E più insetti ci sono, più ragni arriveranno, tentati dalla ricca offerta di cibo. Pertanto, evita, per quanto possibile, di lasciare sempre accesa l’illuminazione esterna e utilizza piuttosto rilevatori di movimento o lampade con timer.
Tenere pulito l’appartamento
Anche un appartamento disordinato e sporco è un paradiso per tutti gli insetti: passare regolarmente l’aspirapolvere e mettere in ordine non solo facilita le pulizie di primavera, ma riduce anche la quantità di insetti e ragni che si insediano nell’appartamento.
Odori naturali
Ai ragni non piace l’acidità, ed evitano infatti l’odore del succo di limone e dell’aceto. Mescola quindi in una bomboletta spray una parte di acqua e una di aceto e spruzza la miscela dall’esterno sui telai delle porte (soprattutto in corrispondenza del pavimento) e delle finestre del balcone. Puoi fare lo stesso anche con degli oli essenziali come la menta piperita e la lavanda, mentre chi non vuole preparare da sé il miscuglio può semplicemente acquistare uno spray anti-ragno già pronto a base di acqua in qualsiasi negozio di bricolage.
Questa soluzione è economica e facile da realizzare, ma ovviamente c’è anche il rovescio della medaglia: l’effetto svanisce dopo un po’ di tempo e la procedura va ripetuta regolarmente.
A proposito
Esistono ragni in tutto il mondo, tranne che in Antartide. Ma trasferircisi non è forse l’idea migliore.
Sbarazzarsi dei ragni in casa
Se vedi un ragno nel tuo appartamento, ci sono due modi per liberartene.
Bicchiere e foglio di carta
Ecco come catturare un ragno con un bicchiere e un foglio di carta:
- Preparare il materiale: prendi un bicchiere o un altro contenitore trasparente e un pezzo di carta (per esempio un bigliettino) o un cartoncino molto sottile;
- Coprire il ragno con il bicchiere: poggia delicatamente il bicchiere sopra il ragno in modo da intrappolarlo. Fai piano per evitare che si spaventi e scappi.
- Infilare il foglio di carta sotto il bicchiere: ora solleva il bicchiere solo di uno o due millimetri da un lato e spingi lentamente il foglio sotto il bicchiere. Assicurati che aderisca al pavimento e che il ragno possa «salirci» sopra. Una volta infilato completamente il foglio e premutolo bene contro il bicchiere, il ragno sarà bloccato al suo interno.
- Portare il ragno all’esterno: tieni ben chiusa l’apertura del bicchiere con il foglio di carta e portalo all’esterno facendo attenzione.
- Liberare il ragno: rimuovi il foglio e inclina il bicchiere leggermente di lato in modo che il ragno possa tornare libero.
Cattura ragni
Per chi preferisce non avvicinarsi troppo all’animaletto, un’alternativa migliore è quella di utilizzare un acchiappa ragni per catturarlo in modo ecologico e accompagnarlo fuori. L’attrezzo ha una sorta di braccio prensile con un dispositivo di presa all’estremità che si aziona dall’impugnatura, un po’ come le pinze che servono a raccogliere i rifiuti da terra.
A differenza di questi strumenti, però, i cattura ragni non hanno pinze all’altra estremità, bensì delle setole che avvolgono e trattengono l’insetto oppure una specie di contenitore da posare sopra e chiudere con un semplice azionamento sull’impugnatura. In linea di principio funziona come il bicchiere e il foglio di carta, ma grazie al lungo braccio puoi mantenere una certa distanza tra te e il ragno.
È un metodo semplice e rispettoso degli animali, e su Internet puoi trovare una miriade di offerte per questo tipo di attrezzi (e anche in questo caso, come spesso accade, è meglio averli e non averne bisogno piuttosto che averne bisogno e non averli).
A proposito
I ragni sono importanti anche in ambiti non proprio noti al grande pubblico: ad esempio, si sta studiando come la proteina Hi1a, contenuta nel veleno del ragno dei cunicoli possa essere utilizzata come farmaco per il trattamento dell’ictus, mentre la seta di ragno è talmente resistente, elastica e leggera che (prodotta artificialmente) potrebbe presto essere utilizzata nella produzione di indumenti protettivi e persino nella costruzione di aerei e satelliti.