Efficienza energetica: questi risanamenti aumentano il valore del tuo immobile
Vuoi rendere il tuo immobile più efficiente dal punto di vista energetico? Da piccole migliorie come l’installazione di uno scaldabagno più efficiente, fino a una ristrutturazione completa: tutti questi interventi riducono i costi energetici e proteggono l’ambiente. Ti mostriamo quali sono le misure più efficaci e convenienti.
Autore: Bernhard Bircher-Suits, FundCom AG
Secondo il programma SvizzeraEnergia, oltre un milione di abitazioni in Svizzera necessita urgentemente di un risanamento energetico. Il settore degli edifici è responsabile di circa un terzo delle emissioni di CO2; oltre la metà degli edifici in Svizzera è riscaldata ancora con vettori energetici fossili come il gasolio o il gas.
Un migliore isolamento termico può aiutare a ridurre il fabbisogno di calore di oltre la metà, mentre il passaggio alle energie rinnovabili riduce le emissioni di CO2 quasi a zero. Tuttavia, il tasso di risanamento in Svizzera è pari solo all’1 % all’anno. Secondo l’Ufficio federale dell’energia, per raggiungere gli obiettivi climatici svizzeri questa percentuale andrebbe raddoppiata arrivando al 2 %.
La necessità di interventi di ristrutturazione e il potenziale per una maggiore efficienza energetica sono quindi grandi... magari anche per il tuo edificio?
Non si può dimenticare la nuova legge sull’energia elettrica: direttive più severe per una maggiore efficienza energetica
I proprietari e le proprietarie di immobili devono agire, perché in Svizzera entrano in vigore direttive sempre più severe in materia di consumi energetici e misure per la riduzione delle emissioni di CO2. Le norme modello dei cantoni, elemento centrale della politica svizzera degli edifici, saranno rielaborate entro il 2025. Sono previste disposizioni più severe in materia di efficienza energetica e requisiti più restrittivi per l’isolamento degli edifici.
Anche la nuova legge sull’energia elettrica introduce incentivi per le tecnologie efficienti dal punto di vista energetico. La Confederazione, i cantoni e i comuni sostengono finanziariamente le misure più costose a favore dell’efficienza energetica. In un articolo separato abbiamo riassunto per te tutto ciò che c’è da sapere sugli incentivi e sugli sgravi fiscali.
Protezione del clima, risparmio sui costi energetici, comfort abitativo, conservazione del valore
Idealmente, un risanamento energetico del tuo immobile comporta numerosi vantaggi: fa bene al clima, riduce i costi energetici, aumenta il comfort abitativo e contribuisce a conservare il valore dell’edificio. Secondo la piattaforma degli artigiani Buildigo.ch, l’incremento medio del valore di un immobile completamente risanato dal punto di vista energetico si aggira intorno al 10-20 %.
Ma quali sono gli aspetti energetici sui quali intervenire concretamente per il tuo immobile? Il cosiddetto Certificato Energetico Cantonale degli Edifici (CECE) ti aiuta a capire dove il tuo immobile disperde molta energia e su cosa dovresti puntare.
Isolamento: un passo importante verso una maggiore efficienza energetica
Ma dove si nascondono di solito i maggiori potenziali di risparmio? Gli edifici con più di 40 anni, che non sono stati risanati dal punto di vista energetico e sono ancora riscaldati con vettori energetici fossili, presentano di solito un grande margine per la riduzione dei consumi energetici e dell’impatto climatico. In questi edifici facciata, finestre e tetto spesso hanno un pessimo isolamento o addirittura non sono affatto isolati.
Ad esempio, chi possiede una casa costruita tra il 1950 e il 1980 dovrebbe sapere che un’abitazione media disperde circa un terzo dell’energia termica prodotta attraverso il tetto. Un altro terzo si perde attraverso la facciata. Il resto attraverso le finestre o la cantina. Chi desidera risanare un edificio per renderlo più efficiente dal punto di vista energetico deve quindi partire da questi punti deboli.
- Solaio e tetto: l’isolamento del tetto o del solaio può ridurre la dispersione di calore del 7 % o anche fino al 15 %.
- Pareti esterne: con l’isolamento della facciata puoi risparmiare dall’11 al 20 % sull’energia utilizzata per il riscaldamento.
- Soffitto della cantina e plinto di fondazione: anche dal basso si può disperdere molto calore. L’isolamento del soffitto della cantina è relativamente semplice ed efficace. Potenziale di risparmio energetico: dal 7 all’11 %.
Michael Hügli è Managing Director della rete svizzera di artigiani Buildigo.ch. Si tratta di un servizio che consente di trovare i migliori artigiani nella tua regione. Rispondendo alla domanda relativa a una misura di risparmio energetico semplice e conveniente, afferma: «Un intervento piccolo ma molto utile è l’isolamento del soffitto della cantina e delle condutture dell’acqua calda».
Finestre e porte: ridurre al minimo i ponti termici
Finestre e porte sono spesso anche punti deboli evidenti dell’involucro di un edificio. Sostituire le vecchie finestre con modelli più moderni a isolamento termico può fare una grande differenza dal punto di vista energetico. Anche impermeabilizzare porte e finestre aiuta a prevenire correnti d’aria e a migliorare l’efficienza energetica del tuo immobile.
Ottimizzare o rinnovare l’impianto di riscaldamento
Un impianto di riscaldamento moderno può ridurre ulteriormente il consumo energetico. Ecco alcune opzioni:
- Pompe di calore: sfruttano il calore ambientale e sono particolarmente rispettose dell’ambiente.
- Solare termico: installando i pannelli solari sul tetto è possibile produrre acqua calda e contribuire al riscaldamento.
Gli impianti di riscaldamento efficienti dal punto di vista energetico hanno un ritorno
E un nuovo impianto di riscaldamento può risultare un investimento conveniente nel lungo termine: secondo il programma SvizzeraEnergia,, i costi d’investimento per un impianto di riscaldamento a gasolio sono inferiori di 13 700 franchi rispetto a una pompa di calore aria-acqua. Tuttavia, questo secondo sistema di riscaldamento conviene nel medio e lungo termine per via dei costi energetici nettamente inferiori. Al momento, i costi energetici con una pompa di calore ammontano in media a circa 3300 franchi all’anno, mentre per un riscaldamento a gasolio si parla di 4500 franchi.
Inoltre, anno dopo anno, la pompa di calore emette circa 9500 chilogrammi in meno di CO2 sotto forma di gas serra rispetto a un riscaldamento convenzionale a gasolio.
Impiego delle energie rinnovabili
La strategia energetica 2050 della Confederazione lancia un chiaro segnale a favore del potenziamento delle energie rinnovabili in Svizzera: entro il 2050 l’approvvigionamento energetico dovrà essere completamente rinnovabile. Le energie rinnovabili non solo non danneggiano l’ambiente, ma nel lungo termine fanno anche bene al tuo portafoglio:
- Impianto fotovoltaico: con un impianto solare proprio produci energia elettrica e diventi al contempo più indipendente dall’aumento dei prezzi dell’energia.
- Solare termico: questo tipo di impianto utilizza l’energia solare per produrre acqua calda e contribuire al riscaldamento.
Conclusione: attraverso misure mirate puoi non solo migliorare l’efficienza energetica del tuo immobile, ma anche incrementarne il valore e migliorare il comfort abitativo. Con la seguente tabella di marcia renderai la tua casa pronta per un futuro ecologico ed efficiente dal punto di vista energetico:
La tua tabella di marcia verso una maggiore efficienza energetica in breve
- Punto della situazione: commissiona una consulenza energetica CECE per scoprire in che condizioni si trova il tuo immobile.
- Definizione delle priorità: inizia con gli interventi che hanno il maggiore impatto sul risparmio.
- Ricorso agli incentivi disponibili: informati sui programmi di incentivazione statali e sulle sovvenzioni per i risanamenti energetici. Attenzione: di solito, le richieste di finanziamento devono essere presentate prima dell’inizio dei lavori. Se necessario, fatti aiutare da un’impresa artigiana.
- Pianificazione e attuazione: per evitare problemi, è preferibile collaborare con esperti in modo da eseguire i lavori di risanamento a regola d’arte e in modo efficiente.
Consigli finanziari per i risanamenti energetici
- Budget: di solito, ogni 25-30 anni si rendono necessari risanamenti completi. I proprietari e le proprietarie di abitazioni dovrebbero quindi mettere da parte ogni anno riserve pari ad almeno l’1 % del valore dell’edificio.
- Imposte: i lavori di risanamento e ristrutturazione volti a conservare il valore dell’immobile possono essere detratti dal reddito imponibile dei privati. Per contro, i lavori che aumentano il valore dell’immobile non sono deducibili. Fanno eccezione gli investimenti finalizzati al risparmio energetico. Per evitare spiacevoli sorprese, puoi chiarire in anticipo la deducibilità fiscale con l’ufficio delle imposte e richiederne una conferma scritta.
- Finanziamento: una ristrutturazione energetica può arrivare a costare anche 100 000 franchi. Chiarisci i termini per il finanziamento dopo la pianificazione. Spesso le banche sostengono i risanamenti energetici con prodotti ipotecari specifici.