- Abbonamento di ricerca
- TenantPlus
- Consigli per la ricerca di un appartamento
- I nostri 5 consigli per trovare un appartamento condiviso
- I nostri 5 consigli: ecco come trovare il tuo prossimo coinquilino
- Quanto costa un primo appartamento da soli?
- Tipi di appartamento
- Trova casa ancora più in fretta con l’app di Homegate
- Nuovo appartamento
- Estratto del registro delle esecuzioni in Svizzera
- Candidatura per appartamento
Consigli per la ricerca di un appartamento
Affinché la ricerca di un nuovo appartamento vada a buon fine, devi innanzitutto considerare quali criteri devono essere soddisfatti e su quali aspetti potresti scendere a compromessi. Ora vediamo insieme come procedere e quali accorgimenti usare per migliorare i risultati della ricerca.
1° consiglio per la ricerca di un appartamento: definire la situazione di partenza
Se stai cercando un nuovo appartamento, il primo passo consiste nel delineare la situazione di partenza, in base alla quale determinare poi le caratteristiche della tua futura abitazione.
- Un fattore essenziale da considerare: il caro vecchio denaro. Metti quindi a confronto entrate e uscite e stabilisci quanto puoi o vuoi spendere per l’affitto ogni mese (secondo una regola generale, le spese per l’abitazione non dovrebbero superare un terzo del reddito netto).
- Com’è la tua situazione familiare? Sei single e stai cercando per la prima volta un posto tutto per te, tuttavia senza scartare a priori l’idea di un appartamento condiviso? O hai già una famiglia e magari sono in arrivo altri bebè?
- Possiedi un animale domestico che per stare in appartamento ha bisogno di un permesso? Per cani e gatti ti serve l’autorizzazione dell’amministrazione, mentre gli animali di piccola taglia, come pesci o criceti, possono essere portati ovunque.
- Il tuo lavoro ti vincola a una determinata regione o potresti anche trasferirti altrove? Ad esempio: se si svolge un’attività in ambito di assistenza sanitaria o in un’impresa artigianale ci si deve logicamente recare ogni giorno sul posto di lavoro e il pendolarismo su lunghe distanze non è l’ideale. Chi invece trascorre molto tempo in home office, può mettere in conto un tragitto più lungo per i pochi giorni di presenza in ufficio.
- Preferenze personali: quanto è importante per te vivere nella zona che ti ha visto crescere? O forse ti attira l’idea di trasferirti in un’altra città? A seconda dei casi, magari anche nella Svizzera romanda o tedesca per imparare la lingua locale?
- E in considerazione di questo aspetto: quali sono i tuoi progetti per il futuro in generale? Hai in ogni caso intenzione di trasferirti presto all’estero per lavoro o di fare un lungo viaggio, per cui al momento ti basta una stanza ammobiliata in un appartamento condiviso? Oppure sei alla ricerca di una soluzione abitativa a lungo termine?
2° consiglio per la ricerca di un appartamento: elencare le preferenze relative all’appartamento in ordine di importanza
Una volta delineata la situazione di partenza, devi individuare i criteri che ritieni più importanti: quanti locali ti servono? Non vuoi fare a meno del balcone? Devi avere la lavastoviglie? Hai bisogno di una vasca da bagno o è sufficiente un box doccia?
A tal fine la cosa migliore è fare un elenco delle cose a cui non vuoi assolutamente rinunciare. Considera che, molto probabilmente, non troverai l’Appartamento con la A maiuscola che hai immaginato nei tuoi sogni e quindi dovrai prepararti a scendere a compromessi.
Se, ad esempio, vuoi vivere in un appartamento d’epoca in un certo quartiere della città, puoi iniziare a cercarlo, ma mettendo in conto di trovarlo al quinto piano senza ascensore. Sta quindi a te dare una priorità ai tuoi desideri ed eventualmente fare delle rinunce.
Un consiglio a tal proposito: controlla sempre i collegamenti dei mezzi pubblici nelle vicinanze e il tempo necessario per raggiungere la stazione, i negozi più vicini ecc. Ad esempio, se c’è una fermata dell’autobus nelle immediate vicinanze, l’appartamento può anche trovarsi in un luogo un po’ fuori mano perché puoi comunque uscire e tornare a casa senza problemi.
3° consiglio per la ricerca di un appartamento: utilizzare i filtri in modo intelligente
Non appena hai le idee chiare su cosa stai cercando, puoi passare alla parte più interessante: sfogliare gli annunci. A tal fine, inserisci nella funzione di ricerca i tuoi dati di riferimento e vedrai subito cosa è disponibile sul mercato:
Un altro consiglio: se hai già un’idea molto precisa di cosa stai cercando e dove esattamente, puoi affinare la tua ricerca con i filtri appropriati, in modo da visualizzare solo gli annunci desiderati. Forse troverai subito un appartamento ideale che soddisfi i tuoi desideri.
Se però non trovi quello che cerchi, ti consigliamo di rimuovere poco a poco i filtri «non importanti» in modo da visualizzare sempre più annunci.
Facciamo un esempio: stai cercando un bilocale a Lugano con un affitto massimo di 1500 franchi e hai impostato i filtri «balcone», «ascensore» e «vecchia costruzione», ma non hai trovato nulla di adatto. Ora hai le seguenti possibilità:
Reimpostare i filtri
Hai assolutamente bisogno di un ascensore? Indubbiamente offre un certo comfort, ma in un edificio d’epoca è raro trovarlo. E con questo filtro potresti lasciarti sfuggire un appartamento altrimenti perfetto, che si trova «solo» al primo o al secondo piano: chi non ha problemi di salute se la cava tranquillamente.
Ti conviene riconsiderare i filtri uno dopo l’altro e, a seconda dei casi, individuare un vantaggio in un apparente svantaggio: salire le scale a piedi, ad esempio, è un modo molto semplice per integrare un po’ di salutare attività fisica nella vita di tutti i giorni.
Consiglio extra a chi ha un animale domestico
Di norma, per tenere un cane o un gatto è necessario un permesso e per questo è presente anche il filtro «Animali domestici ammessi». Tuttavia, diversi inserzionisti non lo attivano, anche se non proibiscono la presenza di un animale. Tralascialo in modo da visualizzare più risultati: se trovi un appartamento adatto e nell’annuncio non è specificato alcun divieto, puoi chiedere all’amministrazione se sono ammessi animali domestici.
Ampliare il raggio della ricerca
A volte basta estendere il raggio di ricerca di un paio di chilometri per aumentare notevolmente il numero di annunci. Se un appartamento si trova in un’area metropolitana perfettamente collegata alla rete dei trasporti pubblici, vale in ogni caso la pena prenderlo in considerazione (e magari potrai raggiungere il centro più in fretta che non partendo da un quartiere cittadino ma periferico).
Ritoccare leggermente verso l’alto il limite massimo dell’affitto
Nel nostro esempio l’affitto massimo selezionato è di 1500 franchi. Di conseguenza, un appartamento da 1520 franchi, ad esempio, non viene mostrato. Il che è ovviamente un vero peccato, perché con una distribuzione più oculata del budget puoi recuperare una somma così esigua e destinarla al pagamento dell’affitto.
Prova quindi a impostare un affitto massimo di 100 franchi in più e controlla se ottieni nuove opzioni.
Va tuttavia precisata una cosa: assicurati di continuare a rispettare la regola generale secondo cui l’affitto (più le spese accessorie) non dovrebbe superare il 33% del tuo reddito netto. Non è necessario essere precisi al centesimo, ma è caldamente consigliato rispettare questo ordine di grandezza.
Il consiglio dell’esperto: confronta le imposte per aumentare il tuo affitto massimo
Un budget calcolato in modo accurato include, naturalmente, le imposte che devi pagare ogni anno. Tuttavia, poiché ogni cantone, così come ogni comune, è libero di stabilire le imposte in autonomia, la concorrenza fiscale può trasformarsi in un tuo vantaggio: se nella zona circostante vi è un comune con imposte più basse, i costi fissi che risparmi lì possono essere utilizzati per l’affitto, aumentando così la tua fascia di prezzo.
4° consiglio per la ricerca di un appartamento: vitamina C
Una giusta dose della cosiddetta «vitamina C», dove la C sta per «conoscenze», ha già aiutato molte persone nella riuscita ricerca di un nuovo appartamento, motivo per cui dovresti assolutamente cogliere queste opportunità.
Sfrutta anche la tua cerchia di familiari e amici e fai sapere loro che stai cercando casa. A tal fine può essere utile anche un annuncio sui social media: magari qualche ex collega con cui hai ancora contatti in rete sta per trasferirsi, cerca un rimpiazzo e sarebbe felice di poter fornire una soluzione all’amministrazione.
5° consiglio per la ricerca di un appartamento: non perdere tempo
Se hai trovato l’appartamento adatto su Homegate, non perdere tempo: sicuramente ci sono anche altre persone interessate e pronte a soffiartelo. Per questo motivo, ti conviene contattare l’amministrazione senza indugio e chiedere un appuntamento per visitare l’appartamento.
Presa di contatto
A tal fine, compila il formulario di contatto con i tuoi dati a destra dell’annuncio (nell’annuncio è indicato se è preferibile un’altra modalità di contatto). All’inizio della ricerca è consigliabile contattare più inserzionisti, in modo da avere a disposizione il maggior numero possibile di opzioni: la probabilità di ricevere subito una risposta positiva per il primo appartamento non è molto alta, soprattutto nelle aree urbane dove ci sono molte richieste.
Appuntamento per una visita
Se si ottiene un appuntamento per una visita, è importante fare bella figura, proprio come a un colloquio di lavoro per una nuova occupazione, anche se qui la persona da convincere è il possessore dell’immobile. Un esempio estremo a titolo esemplificativo: se arrivi con 20 minuti di ritardo all’appuntamento, hai addosso odore di birra e indossi abiti sporchi, le tue probabilità di ottenere una risposta positiva sono piuttosto remote.
Candidatura per un appartamento
Se la visita è andata a buon fine e l’appartamento ti è piaciuto, segue la candidatura ufficiale. Ma affrettati, perché in caso di più candidature equivalenti, spesso la priorità segue l’ordine di arrivo.
Tutti i fattori da considerare al riguardo sono illustrati nei nostri consigli per la candidatura.