Riordinare casa: 11 buoni consigli

Riordinare casa: 11 buoni consigli

08.01.2025

L’inizio del nuovo anno in particolare è un momento in cui molti sfruttano una ritrovata voglia di fare per rimettere in sesto non solo se stessi, ma anche la casa. Riordinare è un passaggio fondamentale di questo processo: dopo un meticoloso intervento di riordino ti sentirai alla grande, oltre ad aver già ultimato la prima fase delle imminenti pulizie di primavera. Vediamo insieme come riuscire nella missione di riordinare casa.

1. Farsi un’idea generale

Il primo passo nel riordinare casa è farsi un’idea generale. Passa in rassegna stanza per stanza e segnati cosa non ti serve più e cosa non funziona più. In particolare, ambienti come il guardaroba, la cantina o lo studio sono spesso pieni di oggetti divenuti ormai superflui. Una pianificazione corretta ti aiuta a fare ordine e a procedere in maniera mirata: puoi così organizzare la tua cantina e riordinare l’appartamento in modo sistematico.

2. Iniziare dalle cose più semplici

Inizia con attività semplici in modo da vedere presto i primi risultati: riordinare l’armadio o controllare il sistema di archiviazione in ufficio sono due esempi ideali da cui partire. Una volta portate a termine queste operazioni, avrai la giusta motivazione per dedicarti ai progetti più impegnativi, come riordinare la cantina.

3. Riordinare secondo il metodo «KonMari»

Un sistema collaudato per riordinare è il metodo KonMari. Per ogni oggetto poniti la domanda: «Mi serve ancora? Mi rende felice?»; tutto ciò che non soddisfa questi criteri dovrebbe essere scartato. Ecco come riordinare in modo radicale e fare spazio per cose nuove.

Puoi anche lavorare stabilendo una finestra temporale, ad esempio facendo sparire le cose che non hai usato neanche una volta nell’ultimo anno.

4. Fare ordine e mantenerlo

Riordinare non significa solo sbarazzarsi di determinati oggetti, ma anche mantenere l’ordine nel tempo. Rifletti su come puoi creare una struttura duratura che ti aiuti a evitare che in casa tua torni presto a regnare il disordine. Una soluzione potrebbe consistere nel riordinare regolarmente qualche angolo di casa per non tornare alle vecchie abitudini.

5. Dare la precedenza all’armadio e alla cantina

Guardaroba e cantina sono spesso gli ambienti più ostici quando si decide di fare un po’ di ordine. In questi casi vale la pena procedere in maniera molto scrupolosa: un guardaroba ben organizzato non solo fa risparmiare spazio, ma è anche un valido aiuto nella vita di tutti i giorni. Se vuoi riordinare la cantina, stabilisci delle tappe fisse e fai una cernita sistematica. Questa può anche essere un’occasione perfetta per pensare a uno schema di ordine a lungo termine.

6. Definire un piano per lo smaltimento

Per alcuni tipi di rifiuti sono previste apposite possibilità di smaltimento. Nella maggior parte dei comuni, carta straccia, cartone e rifiuti ingombranti vengono raccolti con cadenza regolare. Inoltre, puoi consegnare gratuitamente elettrodomestici come televisori, computer o utensili da cucina presso i relativi punti vendita o i centri di riciclaggio. Con un piano di smaltimento chiaro risparmierai tempo ed eviterai stress inutile, soprattutto per gli oggetti ingombranti che devono essere smaltiti in un certo modo.

7. Merce ingombrante

Se hai parecchi rifiuti ingombranti, ti conviene ordinare un container presso un’impresa di smaltimento. Una soluzione un po’ costosa, ma che ti consente di risparmiare molto tempo e seccature. Quindi, soprattutto per i rifiuti ingombranti, valuta bene se provvedere di persona al loro smaltimento o se affidare questo compito a qualcuno.

🚚 Far smaltire i rifiuti ingombranti

Se preferisci affidare lo smaltimento dei rifiuti ingombranti a professionisti, puoi ottenere altri consigli dal nostro partner Buildigo e ricevere subito delle offerte gratuite.

8. Vendere o regalare oggetti in buone condizioni

Puoi vendere o regalare tutto ciò che è ancora in buono stato. Piattaforme come tutti.ch o Ricardo sono un modo semplice per proporre ad altre persone mobili, abiti od oggetti per la casa usati. Anche i negozi di seconda mano accettano merci purché integre. Si tratta di un modo sostenibile di riordinare che non solo crea spazio, ma aiuta anche altre persone.

9. Trovare la giusta motivazione procedendo per tappe

Riordinare può trasformarsi presto in un’impresa ardua, soprattutto quando si tratta di superfici grandi come la cantina. Poniti obiettivi piccoli e raggiungibili, come riordinare la stanza o risistemare l’armadio per motivarti. Procedendo per tappe, manterrai la concentrazione e il controllo.

10. Come riordinare in modo radicale?

Molte persone si chiedono come riordinare in modo radicale senza sentirsi costantemente insicure. Un consiglio importante: se non hai usato un oggetto negli ultimi dodici mesi, probabilmente non ne avrai bisogno nemmeno in futuro. Sii coerente e non avere pietà quando si tratta di fare spazio: questo vale soprattutto per la cantina o il ripostiglio, dove spesso si accumulano tante cose inutilizzate.

11. Consigli per riordinare velocemente

A volte manca semplicemente il tempo per riordinare a fondo. Se anche per te è così, questi consigli ti aiuteranno: concentrati sugli ambienti in cui puoi ottenere più velocemente risultati concreti. Procedi seguendo la sequenza giusta: prima le cose che si possono spostare facilmente, poi quelle più complicate. Anche con piccoli interventi come riordinare la cameretta o organizzare l’ufficio puoi ottenere molto.

Altrettanto interessante per te

Smaltimento professionale

Smaltimento professionale

Dal nostro partner Buildigo riceverai offerte gratuite per uno smaltimento professionale dei materiali ingombranti.

Come fare le pulizie di primavera

Come fare le pulizie di primavera

Dopo aver riordinato, arriva il momento delle pulizie di primavera: qui ti spieghiamo come farle a regola d’arte.