Assicurazione stabili: contro catastrofi
Grandine, inondazioni, temporali: tutti noi faremmo volentieri a meno di questi fenomeni naturali estremi. Purtroppo, però, le condizioni meteorologiche estreme sono in aumento anche in Svizzera. Con un’assicurazione stabili puoi tutelare la tua casa e il tuo portafoglio. Qui puoi scoprire in quali casi questo tipo di assicurazione è obbligatorio, quali prestazioni eroga e quali aspetti sarebbe tuo compito migliorare.
Autore: Bernhard Bircher-Suits, FundCom AG
«Per i proprietari di immobili la priorità è assicurare la propria abitazione dai rischi naturali come incendi, inondazioni o temporali, ovvero fenomeni che rappresentano una minaccia finanziaria per chi viene colpito». È quanto afferma il professor Hato Schmeiser dell’Istituto per l’economia assicurativa dell’Università di San Gallo. Una cosa è certa: i cosiddetti danni da eventi naturali possono causare rapidamente danni nella tua casa di proprietà per diverse centinaia di migliaia di franchi.
Danni di grave entità causati da grandine, inondazioni e tempeste
Come se non bastasse, i danni agli immobili causati dalla violenza della natura sono in aumento: nel 2023, ad esempio, le assicurazioni stabili in Svizzera hanno registrato un aumento dei danni causati da eventi naturali. Secondo l’Associazione mantello degli istituti cantonali di assicurazione per i fabbricati, i danni annui ammontano a 342 milioni di franchi, circa un terzo (27%) in più rispetto alla media degli ultimi dieci anni. Grandine (41%), inondazioni (36%) e tempeste (19%) hanno causato i danni più ingenti tra il 2004 e il 2023.
L’assicurazione più importante per i proprietari di immobili
L’assicurazione stabili è quindi l’assicurazione più importante per i proprietari e le proprietarie di immobili in Svizzera. Essa si fa carico dei costi per i danni all’edificio causati da incendi ed eventi naturali, e copre lo stabile stesso e le sue componenti strutturali quali vasca da bagno, porte ed elementi strutturali. Ma attenzione: nella maggior parte dei casi i beni mobili come il letto, il divano o il tavolo da pranzo non sono coperti dall’assicurazione stabili.
Quali danni copre l’assicurazione stabili?
L’assicurazione stabili copre i seguenti danni:
- fuoco, fumo, calore (incendi, ecc.);
- fulmini, esplosioni;
- danni provocati dal maltempo (tempesta o tornado di min. 75 km/h);
- danni dovuti alla grandine;
- danni da acqua causati da inondazioni e alluvioni;
- masse di neve, slavine, valanghe;
- caduta di massi;
- smottamenti o frane;
- caduta di aeromobili e veicoli spaziali.
Consiglio: vale la pena leggere attentamente i dati relativi alla copertura assicurativa e le clausole scritte in piccolo sulla polizza assicurativa stabili.
Quali danni non sono coperti dall’assicurazione stabili?
I danni non direttamente derivanti da calamità naturali non sono in genere coperti dall’assicurazione stabili. Tra questi si annoverano ad esempio:
- terremoti;
- cedimenti e subsidenza del terreno;
- difetti di costruzione;
- infiltrazioni di acqua freatica, di disgelo o piovana;
- riflusso di acqua dalla canalizzazione;
- rottura delle tubature;
- incidenti nucleari;
- pandemie;
- guerra, disordini interni.
Consiglio: spesso quel che non è coperto dall’assicurazione stabili può essere coperto con polizze complementari, ad es. per reddito locativo, rottura vetri, installazioni edili, responsabilità civile o casco. L’assicurazione dell’impiantistica dell’edificio tutela i danni a riscaldamento, impianti solari o elettrodomestici causati da errori di utilizzo o da sovratensione. L’assicurazione degli spazi esterni copre i danni al terreno, come quelli causati da una tempesta o da animali selvatici.
Importante: gli atti di negligenza grave possono portare all’esclusione dalla copertura assicurativa. In quanto persona assicurata, è tuo dovere minimizzare quanto più possibile il danno. Con ciò si intende ad esempio staccare la corrente al PC e alla TV quando vai in vacanza o sistemare in modo sicuro oggetti mobili quali biciclette e mobili da giardino.
L’assicurazione stabili copre tutti i danni causati dall’acqua?
No, l’assicurazione stabili copre solo i danni causati da alluvioni o inondazioni. Per altri danni causati da problemi quali la rottura di una tubazione, una perdita dal tetto o una fuoriuscita dalla vasca da bagno, è necessario stipulare un’assicurazione complementare, la cosiddetta assicurazione contro i danni d’acqua per stabili. Optare per questa soluzione è facoltativo, ma si rivela utile soprattutto per gli edifici con vecchie condutture fognarie.
L’assicurazione stabili è obbligatoria?
A eccezione dei cantoni Ginevra, Ticino, Vallese e della parte interna dell’Appenzello Interno, in Svizzera l’assicurazione stabili è obbligatoria. Tuttavia, anche nei casi in cui l’assicurazione stabili non è obbligatoria, gli esperti in materia la consigliano caldamente. Un’informazione utile: nei cantoni Uri, Svitto e Obvaldo è possibile stipulare anche un’assicurazione sugli immobili privata al posto di quella cantonale.
Quanto mi costa il premio annuo per un’assicurazione stabili?
I premi dell’assicurazione stabili in Svizzera dipendono dal cantone, dal valore dell’assicurazione stabili e dal fornitore di prestazioni. Nei cantoni con un’assicurazione cantonale obbligatoria, i premi sono generalmente più convenienti rispetto agli offerenti privati. Per una casa in muratura con un valore di restauro di 800 000 franchi, presso le assicurazioni cantonali i costi variano dai 260 ai 570 franchi, presso quelle private dai 340 agli 800 franchi.
È necessaria un’assicurazione stabili individuale in una proprietà per piani?
In genere, se sei una proprietaria o un proprietario per piani non hai bisogno di una tua assicurazione stabili personale. Tuttavia, conviene stipulare un’assicurazione mobilia domestica. Di norma, l’amministrazione o la comunione dei comproprietari per piani stipula un’assicurazione stabili comune per l’intero edificio in cui si trovano gli appartamenti. L’assicurazione viene quindi organizzata e finanziata dalla comunione dei comproprietari per piani. I relativi premi sono inclusi nel contributo alle spese comunitarie (spesso denominate «spese accessorie»).
Caso particolare: terremoto. Devo davvero assicurarmi contro questo rischio?
L’assicurazione contro i terremoti è compresa nell’assicurazione stabili solo nel Canton Zurigo, in quanto è prescritta a livello cantonale. Nel resto della Svizzera l’assicurazione stabili di base non copre i danni causati da terremoti. Secondo l’Associazione degli istituti cantonali di assicurazione per i fabbricati (AICA), circa l’85% dei proprietari svizzeri di immobili non dispone di una copertura finanziaria sufficiente contro i terremoti. È utile stipulare assicurazioni complementari private contro i danni causati da terremoti soprattutto nelle regioni ad alto rischio sismico (v. «Zone sismiche in Svizzera»).
Caso particolare: danni ai vetri. Chi paga se si rompono?
L’assicurazione complementare rottura vetri dell’edificio copre la rottura di vetri delle finestre, porte in vetro, WC, lavabi, piani cottura in vetroceramica e coperture delle cucine in pietra naturale. L’assicurazione può essere inclusa nell’assicurazione mobilia domestica o, in alternativa, si può stipulare una polizza complementare all’assicurazione stabili.
Consiglio: verifica in che misura l’assicurazione stabili e l’assicurazione mobilia domestica coprono i danni ai vetri. Eventualmente può valere la pena di stipulare una copertura complementare.
In che modo l’assicurazione stabili calcola l’importo assicurato?
Naturalmente, se una calamità naturale dovesse colpire la tua casa danneggiandola, ti piacerebbe che l’assicurazione pagasse una cifra adeguata a coprire i costi di riparazione e ripristino allo stato originale. Per questo motivo, di norma, nell’ambito dell’assicurazione stabili gli edifici vengono assicurati secondo il loro valore a nuovo.
Ciò significa che viene stimato l’ammontare dei costi in cui si incorrerebbe se, a seguito di un danno, l’edificio dovesse essere ricostruito nello stesso modo e con le stesse dimensioni. Tale stima viene ripetuta ogni 12-15 anni. Queste stime periodiche servono a mantenere aggiornato il valore assicurativo ed evitare una sottoassicurazione. Se l’edificio è datato, può anche essere assicurato al valore attuale. Viene cioè determinato il valore che l’edificio ha al momento della stima.
Conclusione: prevenire è meglio che curare. Mantieni la tua casa in buone condizioni, assicurati che le finestre e le porte siano ben sigillate e abbatti gli alberi pericolanti nei pressi dell’edificio Impianti delicati, come i contatori elettrici o le lavatrici, andrebbero rialzati o non andrebbero collocati in cantina, mentre le cisterne per il combustibile devono essere messe al sicuro. Un sistema di allarme come Alertswiss ti informa gratuitamente tramite app in caso di imminente maltempo.